Pubblicato da Giacomo - 12/10/10 alle 02:10:54 pm
Il lingotto d’oro è probabilmente il simbolo più importante nella storia del mondo economico. Questo metallo prezioso, lo è essenziale per gli esseri umani, è stato il principale riferimento finanziario nella storia. Con l’oro sono stati scolpite una larga maggioranza delle monete ed è poi servito a sostenere i conti delle nazioni con ciò che è noto come il Gold Standard. Tradizionalmente, l’investimento in oro è stato fatto in modo fisico, ma ora ci sono diversi modi per simulare l’investimento in oro che si dimostrano una eccellente protezione delle attività è l’inflazione, ma non vanno nel lungo termine a conseguire rivalutazioni maggiori. Una gran parte degli analisti ritiene che i piani di salvataggio hanno importanti implicazioni sull’inflazione e che prima o poi si rifletterà nelle economie del mondo. Qualcosa che i contratti con lo scenario di deflazione è anche considerata. Se una tale escalation d’inflazione si avvererà nel futuro, un investimento in oro ci permetterebbe di coprire noi stessi contro questo problema di non compromettere il nostra capitale. Al momento abbiamo prodotti finanziari come gli ETF che ci permettono di fare questi investimenti in oro, senza che esso sia memorizzato fisicamente. Penso che questa sia una delle migliori opzioni per rendere il nostro investimento in oro, ma naturalmente dobbiamo anche prendere in considerazione altre questioni, come sarebbe il procuratore. Qui lascio una sintesi dei diversi termini di investimenti in oro: ETF, i lingotti, o gioielli. Potremmo anche farlo tramite CFD, un’altra opzione che cercherò di sviluppare in un altro post.

Data di pubblicazione: ottobre 12, 2010
Categorie: ETF
Tags:
Pubblicato da Soledad - 07/10/10 alle 11:10:21 pm
Cos’é un ETF?
La preistoria degli ETF data da un paio di decade fa, negli Stati Uniti. Un gruppo di academici si resero conto che rare volte un fondo di inversione raggiungeva resi maggiori a quelli di qulasiasi indice. Perció hanno inventato una alternativa che replicasse quelli indice.
È negoziato in borsa come un’azione.
Ha come unico obiettivo d’investimento quello di replicare l’indice al quale si riferisce (benchmark) attraverso una gestione totalmente passiva.
Un ETF riassume in sé le caratteristiche proprie di un fondo e di un’azione, consentendo agli investitori di sfruttare i punti di forza di entrambi gli strumenti:
- diversificazione e riduzione del rischio proprie dei fondi;
- flessibilità e trasparenza informativa della negoziazione in tempo reale delle azioni.

Il ruolo della crisi.
L’esplosione del mercato degli ETF è coincisa con la crisi finanziaria, che ha seriamente messo in difficoltà le società finanziarie, portando al crack di alcune di esse. Quest’anno si è aggiunto il problema del debito sovrano che ha reso il contesto globale ancora più incerto. Secondo questa interpretazione, la causa primaria dell’attuale volatilità è il forte aumento del rischio globale, che è la conseguenza di questo quadro macro.
Attualmente questo instrumento muove circa 900.000 milioni de dollari in tutto il mondo e circa 608.000 milioni di essi si muovono soltanto negli Stati Uniti.
Gli ETF piú famosi. (Top 6)
- (SPY): ETFche segue lo S&P500.
- (GLD): ETF dell’oro.
- (EFA): segue l’indice di compagnie dell’estero (dal punto di vista degli Stati Uniti).
- (EEM): segue l’indice di mercati emmergenti.
- (TIP): ETF di titoli soberani degli Stati Uniti.
- (QQQQ): ETF dell’altro grande indice degli Stati Uniti, il Nasdaq.