Pubblicato da Salvatore - 06/05/11 alle 11:05:43 pm
Com’è noto nel calendario dei dividendi vengono fissati gli utili che una società ha intenzione di distribuire ai suoi azionisti. Infatti, al termine di ogni esercizio contabile, come rimunerazione del capitale investito. Chiaramente la decisione deve essere presa dall’assemblea degli azionisti che può pure stabilire di non distribuire il dividendo per poter investire di nuovo gli utili oppure per dare copertura alle perdite e debiti contratti nei periodi amministrativi passati. Esso è dato dalla differenza tra gli utili ottenuti e la parte di utili adoperati per le riserve societarie e può essere assegnato pure sotto forma di nuove azioni che in inglese si suole chiamare “stock dividend”. Il dividendo unitario è dato dal rapporto tra gli utili distribuiti e il numero di azioni in cui è diviso il capitale sociale. I dividendi sono pagati di solito ogni anno per le imprese italiane e ogni tre mesi per quelle statunitensi. Il periodo incluso fra l’annuncio del pagamento dei dividendi da parte dell’emittente e il momento in cui il pagamento è realizzato, è chiamato”ex dividendo”. Gli azionisti che acquistano l’azione in tale periodo non ha diritto all’ incasso del dividendo, che spetta al proprietario delle azioni nel giorno dello stacco. Adesso pubblichiamo la tabella con il calendario dei dividendi di alcune società.
TITOLI |
Dividendo in euro |
Data di Stacco |
Data di Pagamento |
Banca Pop. Emilia R. |
0,18 |
26/04/2011 |
29/04/2011 |
Credito Artigiano |
0,0797 |
26/04/2011 |
29/04/2011 |
Credito Valtellinese |
0,12 |
26/04/2011 |
29/04/2011 |
De Longhi |
0,146 |
26/04/2011 |
29/04/2011 |
Saes Getters |
0,2 |
26/04/2011 |
29/04/2011 |
Saes Getters risp. |
0,2 |
26/04/2011 |
29/04/2011 |
Sogefi |
0,13 |
26/04/2011 |
29/04/2011 |
TITOLI |
Dividendo in euro |
Data di Stacco |
Data di Pagamento |
Alerion |
0,011 |
18/04/2011 |
21/04/2011 |
Autostrade Merid. |
0,8 |
18/04/2011 |
21/04/2011 |
Banca Pop. di Sondrio |
0,21 |
18/04/2011 |
21/04/2011 |
Fiat |
0,09 |
18/04/2011 |
21/04/2011 |
Fiat priv. |
0,31 |
18/04/2011 |
21/04/2011 |
Fiat risp. |
0,31 |
18/04/2011 |
21/04/2011 |
Parmalat |
1 azione ogni 20 |
16/05/2011 |
19/05/2011 |
Prysmian |
0,166 |
18/04/2011 |
21/04/2011 |
Recordati |
0,275 |
18/04/2011 |
21/04/2011 |
Telecom |
0,058 |
18/04/2011 |
21/04/2011 |
Telecom risp. |
0,069 |
18/04/2011 |
21/04/2011 |
TITOLI |
Dividendo in euro |
Data di Stacco |
Data di Pagamento |
Banca Pop. Emilia R. |
0,18 |
26/04/2011 |
29/04/2011 |
Credito Artigiano |
0,0797 |
26/04/2011 |
29/04/2011 |
Credito Valtellinese |
0,12 |
26/04/2011 |
29/04/2011 |
De Longhi |
0,146 |
26/04/2011 |
29/04/2011 |
Saes Getters |
0,2 |
26/04/2011 |
29/04/2011 |
Saes Getters risp. |
0,2 |
26/04/2011 |
29/04/2011 |
Sogefi |
0,13 |
26/04/2011 |
29/04/2011 |
|
Pubblicato da Giacomo - 15/12/10 alle 10:12:19 am
Dedichiamo un pots al Calendario di Dividendi delle società quotate in Italia. Lo stacco di dividendo, cioè ilpagamento dei dividendi della società quotata agli azionisti, avviene secondo programmato dal CDA della azienda in una data fissa che può soltanto cambiare se cosi viene deciso dai vertici di tale ditta con qualche mese di anticipo. Norlmalmente a inizio anno conosciamo già il calendario, vediamo quello più aggiornato:
Società |
Azioni |
Dividendo |
|
Divisa |
Stacco |
Pagamento |
A2a |
Ordinaria |
0,07 |
|
Euro |
21/06/10 |
24/06/10 |
Ansaldo STS |
Ordinaria |
0,31 |
|
Euro |
24/05/10 |
27/05/10 |
Atlantia |
Ordinaria |
0,746 (di cui 0,355 distribuiti a novembre 2009) |
|
Euro |
24/05/10 |
27/05/10 |
Autogrill |
Ordinaria |
non distribuisce |
|
– |
– |
– |
Azimut |
Ordinaria |
0,05 + 1 azione ogni 60 possedute |
|
Euro |
24/05/10 |
27/05/10 |
Banca Mps |
Ordinaria |
|
|
Euro |
|
|
Banca Popolare Di Milano |
Ordinaria |
0,10 |
|
Euro |
24/05/10 |
27/05/10 |
Banco Popolare |
Ordinaria |
|
|
Euro |
|
|
Bulgari |
Ordinaria |
0,05 |
|
Euro |
24/05/10 |
27/05/10 |
Buzzi Unicem |
Ordinaria |
0,18 |
|
Euro |
24/05/10 |
27/05/10 |
Campari |
Ordinaria |
|
|
Euro |
|
|
C.I.R. |
Ordinaria |
non distribuisce |
|
Euro |
|
|
ENEL |
Ordinaria |
0,25 (di cui 0,10 distribuiti a novembre 2009) |
|
Euro |
21/06/10 |
24/06/10 |
ENI |
Ordinaria |
1,00 (di cui 0,50 distribuiti a novembre 2009) |
|
Euro |
24/05/10 |
27/05/10 |
Exor |
Ordinaria |
|
|
Euro |
|
|
Fiat |
Ordinaria |
0,17 |
|
Euro |
19/04/10 |
22/04/10 |
Finmeccanica |
Ordinaria |
0,41 |
|
Euro |
24/05/10 |
27/05/10 |
Fondiaria-SAI |
Ordinaria |
|
|
Euro |
|
|
Generali |
Ordinaria |
0,35 |
|
Euro |
24/05/10 |
27/05/10 |
Geox |
Ordinaria |
0,20 |
|
Euro |
24/05/10 |
27/05/10 |
Impregilo |
Ordinaria |
|
|
Euro |
|
|
Intesa San Paolo |
Ordinaria |
0,08 |
|
Euro |
24/05/10 |
27/05/10 |
Italcementi |
Ordinaria |
0,12 |
|
Euro |
24/05/10 |
27/05/10 |
Lottomatica |
Ordinaria |
0,74 |
|
Euro |
24/05/10 |
27/05/10 |
Luxottica |
Ordinaria |
0,35 |
|
Euro |
24/05/10 |
27/05/10 |
Mediaset |
Ordinaria |
0,22 |
|
Euro |
24/05/10 |
27/05/10 |
Mediobanca |
Ordinaria |
un-azione ogni 20 e un warrant ogni azione (distribuiti a settembre 2009) |
|
Euro |
|
|
Mediolanum |
Ordinaria |
0,15 (di cui 0,085 distribuiti a novembre 2009) |
|
Euro |
24/05/10 |
27/05/10 |
Parmalat |
Ordinaria |
0,104 (di cui 0,041 distribuiti a settmebre 2009) |
|
Euro |
19/04/10 |
22/04/10 |
Pirelli |
Ordinaria |
0,0145 |
|
Euro |
24/05/10 |
27/05/10 |
Prysmian |
Ordinaria |
0,417 |
|
Euro |
19/04/10 |
22/04/10 |
Saipem |
Ordinaria |
0,55 |
|
Euro |
24/05/10 |
27/05/10 |
Snam Rete Gas |
Ordinaria |
0,2 (di cui 0,06 distribuiti a ottobre 2009) |
|
Euro |
24/05/10 |
27/05/10 |
STM |
Ordinaria |
|
|
Euro |
|
|
Telecom Italia |
Ordinaria |
|
|
Euro |
|
|
Tenaris |
Ordinaria |
0,34 (di cui 0,13 distribuiti a novembre 2009) |
|
Dollari Usa |
21/06/10 |
24/06/10 |
Terna |
Ordinaria |
0,19 (di cui 0,07 a novembre 2009) |
|
Euro |
21/06/10 |
24/06/10 |
Ubi Banca |
Ordinaria |
0,30 |
|
Euro |
24/05/10 |
27/05/10 |
Unicredit |
Ordinaria |
0,03 |
|
Euro |
24/05/10 |
27/05/10 |
Unipol |
Ordinaria |
|
|
Euro |
|
|
|
Ultimo aggiornamento ( Giovedì 25 Marzo 2010 11:34 ) |